Video
Tutorial DIFFERENZIATORE
(... disponibile a breve)
Video applicativo per la parametrizzazione dell'elettronica di controllo SPECTRO-1-CONLAS in combinazione con il front end del sensore A-LAS-N-F16-9.5x0.8-150/80-C-2m. La difficoltà di questa misurazione consiste nel conteggio senza errori di coperchi in plastica trasparente. La modalità operativa “DIFFERENZIATORE” risolve questo problema.
(01/14/2019)
Tutorial EXTERN TEACH con il sensore di colore SPECTRO-3-DIL-SL
Click here to activate the YouTube films.
L'opzione EXTERNAL TEACH permette di apprendere i colori senza il supporto del PC.
Tutorial Controllo del getto nebulizzato con A-LAS-CON1
Click here to activate the YouTube films.
Realizzazione di un controllo del getto nebulizzato: Si deve determinare la quantità volumetrica di un processo di nebulizzazione. Per questo progetto vengono utilizzati l'elettronica di controllo A-LAS-CON1 e una barriera fotoelettrica laser analogica tipo A-LAS-F24-16x1-40/60.
Tutorial Software SPECTRO3-COMFORT-Scope
Click here to activate the YouTube films.
Utilizzo del software SPECTRO-3-COMFORT-Scope.
Tutorial Controllo del micro-dosaggio
Click here to activate the YouTube films.
Si monitorano gli impulsi con cui viene erogato il materiale da dosare e la quantità stessa del materiale. Per questo progetto vengono utilizzati l'elettronica di controllo A-LAS-CON1 e una barriera fotoelettrica laser analogica tipo A-LAS-F12-1x0,2-50/50.
Tutorial Rilevamento del colore di oggetti luminescenti in movimento
Click here to activate the YouTube films.
Rilevamento del colore e della velocità di "oggetti auto-luminosi in movimento". In questa applicazione è necessario rilevare sia il colore che la velocità dei LED in movimento e luminosi (oggetti auto-luminosi in movimento).
Tutorial Sensore di colore SPECTRO-3 - della modalità PARA
(funzionamento con due set di parametri))
Click here to activate the YouTube films.
You can find more information in the privacy policy.
I modelli dal settore degli interni (automotive) devono essere divisi in due gruppi (scuro e chiaro) e differenziati con set di parametri differenti.
Tutorial Sensori di colore SPECTRO-3 - settore degli interni
Click here to activate the YouTube films.
You can find more information in the privacy policy.
Nel settore degli interni (automotive) devono essere rilevati tessuti o imitazioni di pelletteria varie le cui superfici differiscono per colore e struttura (lucentezza). Per quest’operazione viene utilizzato un sensore di colore e lucentezza SPECTRO-3-50-FCL. Viene mostrata passo dopo passo la gestione del sensore: scelta del sensore, collegamento, configurazione del collegamento, impostazione dei parametri, processo di apprendimento, controllo dei valori di colore appresi, rilevamento del colore, valutazione.
Sensori di colore e lucentezza e sensori di struttura (Serie COAST)
Click here to activate the YouTube films.
You can find more information in the privacy policy.
Rilevamento del colore, lucentezza e struttura con il sensore ibrido COAST.
Click here to activate the YouTube films.
I modelli dal settore degli interni (automotive) devono essere divisi in due gruppi (scuro e chiaro) e differenziati con set di parametri differenti.
Tutorial Sensori di colore SPECTRO-3 - settore degli interni
Click here to activate the YouTube films.
Nel settore degli interni (automotive) devono essere rilevati tessuti o imitazioni di pelletteria varie le cui superfici differiscono per colore e struttura (lucentezza). Per quest’operazione viene utilizzato un sensore di colore e lucentezza SPECTRO-3-50-FCL. Viene mostrata passo dopo passo la gestione del sensore: scelta del sensore, collegamento, configurazione del collegamento, impostazione dei parametri, processo di apprendimento, controllo dei valori di colore appresi, rilevamento del colore, valutazione.
Sensori di colore e lucentezza e sensori di struttura (Serie COAST)
Click here to activate the YouTube films.
Rilevamento del colore, lucentezza e struttura con il sensore ibrido COAST.