Sensor Instruments
Entwicklungs- und Vertriebs GmbH
Schlinding 15
D-94169 Thurmansbang
Telefon +49 8544 9719-0
Telefax +49 8544 9719-13
info@sensorinstruments.de

Traduci questa pagina:

Che cosa è colore?


Il colore è generato quando gli oggetti sono illuminati da radiazione elettromagnetica in un intervallo di lunghezza d'onda compresa tra 380 nm e 780 nm. Radiazioni con lunghezza d'onda inferiore a 350 nm sono indicate come radiazioni UV, mentre radiazioni con lunghezza d'onda superiori a 750 nm sono indicate come radiazione IR. Il colore può essere generato da sorgenti luminose primarie che emettono luce nella gamma visibile.
 
 
I valori tristimoli XYZ (CIE 1931) xyz coordinate di cromatiche
I coni sensibili alla luce nella retina al fondo dell'occhio, permettono a quest’ultimo la classificazione della luce visibile ricevuta in 3 gamme: ROSSO, VERDE e BLU (valori colori grezzi).

Il colore è definito dal rapporto tra le componenti di colore XYZ. Nel corso del tempo sono stati introdotti alcuni metodi per permettere di migliorare le descrizioni del colore. In primo luogo i valori XYZ sono stati divisi in componenti che forniscono informazioni sul contenuto della componente x rossa, il contenuto verde y e luminosità Y.

Matematicamente il contenuto x rosso e il contenuto verde y sono calcolati come segue:





(xyz coordinate cromatiche)
(Valori tristimolo XYZ)

Con questi valori x, y, Y (sistema colore Yxy-CIE) è stato possibile dividere un colore nella reale tonalità di colore x, y e il valore grigio Y. Si è scoperto, però, che con questo metodo un cambiamento di colore in Δ x,  Δ y o  Δ Y è percepito con intensità diversa dall'osservatore.

Ciò significa che per la distanza nello spazio c’è un differenza di colore Δ, se per esempio si confrontano due colori nella gamma rossa e due colori nella gamma verde che possono essere ancora differenziati dall'occhio umano.


L*a*b* Spazio colore
Il sistema di colore L*a*b è stato introdotto per fornire una descrizione matematica di una differenza di colore che viene percepita in modo identico. Una differenza di colore tra due colori (che per esempio sono comprese nella banda rossa o verde) che possono solo essere percepiti dall'occhio umano, ai sensi del presente sistema di colore ora ha anche la stessa distanza  ΔE provata matematicamente



Xn,Yn,Zn: Valori di tristimoli  X, Y, Z per un perfetto diffusore riflettente (ad esempio superficie opaca bianca)
∆E: indica il grado di differenza di colore, ma non la direzione
∆ L*, a*, b*: Differenze in L*, a* e b* tra due campioni
 
Il sistema L * a * b* (noto anche come CIELAB) è il sistema di misurazione più comunemente usato per la determinazione del colore. Nel 1976 la CIE ha definito questo sistema come uno degli spazi di colore equidistanti, al fine di risolvere il problema principale del sistema colore Yxy: distanze identiche di due tonalità in Y, x, y nello spazio di colore non comportano percettivamente differenze di colore identiche. Lo spazio di colore L * a * b * sistema è definito dalla luminosità L * e dal colore coordinate a * b *. Il valore di un * viene utilizzato per definire uno spostamento ROSSO / VERDE (-a * → direzione VERDE, + a * → direzione RED), il valore di b * definisce uno spostamento BLU / GIALLO (-b * → direzione BLU, + b * → direzione GIALLO).






2° osservatore standard e 10° (campo largo) osservatore standard

La percezione spettrale dell'occhio umano dipende dall'angolo di visione e quindi anche dalla dimensione dell'oggetto. Nel 1931 la CIE ha determinato una funzione di valore spettrale con l'aiuto di valutazioni visive di colore di piccoli oggetti in un campo di vista 2 °. Nel 1964 la CIE ha stabilito un'altra serie con un campo visivo di 10 °.

Curva di sensibilità dell'occhio
Queste curve (funzione del valore spettrale di serie) definiscono la grandezza dello stimolo di colore in funzione della lunghezza d'onda. Le tre curve indipendenti nella ROSSO, VERDE, BLU gamma rappresentano la sensibilità spettrale dell'occhio umano per l'osservatore standard di 2 ° e 10 °.




Fonte luminosa



Dal momento che la fonte di luce che viene utilizzata influisce sull'impressione del colore, la CIE ha definito la distribuzione spettrale della luce per le più importanti fonti di luce per scopi di misurazione del colore. Gli spettri dei diversi illuminanti mostrano differenze estreme!

D65

L’illuminante D65 rappresenta la luce del giorno medio, con una temperatura di colore di 6504K ed è quindi adatto per la misurazione di oggetti in condizioni di luce diurna (compresi gamma UV).
 
C
L’illuminante C rappresenta la luce del giorno medio, con una temperatura di colore di 6774 K ed è quindi adatto per la misurazione di oggetti in condizioni di luce nello spettro visibile (senza gamma UV).
 
A
L’illuminante A rappresenta la luce di una lampadina a incandescenza con una temperatura di colore di 2856 K ed è quindi adatto per la misurazione del colore degli oggetti sotto illuminazione artificiale sotto lampade ad incandescenza.
 
 
Temperature di colore

Quando la temperatura di un oggetto aumenta, lo spettro della radiazione termica si sposta anche verso lunghezze d'onda minori (per esempio il colore di un filamento cambia dal rosso all'arancio al bianco all'aumentare della potenza elettrica). La temperatura assoluta dell'oggetto è indicata come la temperatura di colore.
 
XY cromaticità del corpo nero (un corpo nero è un ipotetico corpo fisico che assorbe tutta l'energia e la trasmette come radiazione in un modo, che è la temperatura legata al colore della luce emessa)


L*u*v*- Spazio colore


Determinare il valore del colore di sorgenti luminose primarie - L * u * v * (CIELUV). Il Sistema L * u * v * è il metodo consigliato per la determinazione del valore del colore di sorgenti luminose (ad esempio LED, display LCD, lampadine, lampade alogene, tubi fluorescenti, fiamme). Il sistema di colore L * u * v * (noto anche come sistema di colore CIELUV) rappresenta percettivamente uno spazio di colore uniforme (definito nel 1976 dalla CIE). L * fornisce informazioni circa la luminosità di un oggetto (un valore più alto L * indica un oggetto più luminoso), u * indica uno spostamento rosso, verde (direzione -u *: VERDE, direzione + u *: RED), e v * indica uno spostamento giallo, blu (direzione -v *: BLU, direzione + v *: GIALLO).



Geometrie di misura

Poiché il colore di un oggetto dipende dalle condizioni di osservazione (angolo di illuminazione e angolo di osservazione) questi parametri devono essere specificati corrispondentemente. La geometria di misurazione include l'angolo (angolo di campo) in cui l'oggetto viene illuminato, e l'angolo dal quale l'oggetto viene osservato. 
 
Geometria di misura con illuminazione focalizzata
In questo caso l'oggetto viene illuminato con luce concentrata. Una geometria 45/0 significa che l'oggetto è illuminato con un angolo di 45 ° ± 2 ° dall'oggetto normale, e la luce che viene riflessa in modo diffuso dall'oggetto è ricevuto dal rivelatore di colore ad un angolo di 0 ° ± 10 ° dall'oggetto normale. Una geometria  0/45 significa che l'oggetto è illuminato con un angolo di    0 ° ± 10 ° dall’ oggetto, e la luce che viene riflessa in modo diffuso dall'oggetto è ricevuto dal rivelatore colore con un angolo di 45 ° ± 2 ° dall'oggetto normale. 

Geometria di misura con illuminazione diffusa (geometria sfera)
Questo metodo utilizza una sfera di Ulbricht per l'illuminazione omogenea e l'osservazione di un oggetto da quasi tutte le direzioni dello spazio (la sfera di Ulbricht è una sfera cava, all'interno della quale si ha un rivestimento di vernice bianca opaca, che assicura una distribuzione omogenea della luce diffusa). 
Un dispositivo di misura utilizzando la geometria d/0 illumina diffusamente l'oggetto omogeneo e riceve la luce che viene riflessa dall'oggetto ad un angolo di 0 °, mentre un dispositivo mediante il 0 / d geometria illumina l'oggetto con un angolo di 0 ° e riceve la luce riflessa dall'oggetto da quasi la metà dello spazio totale.



Misurazione del colore
Oltre al rilevamento del colore corrispondente che si basa su curve di sensibilità dell'occhio (funzioni a valore spettrale, 2 ° osservatore CIE 1931, 10 ° osservatore CIE 1964) e una corrispondente sorgente illuminante, la misurazione del colore comporta anche una corrispondente disposizione di rivelatore, fonti di luce , e oggetto.

Sistemi di misura del colore usano la cosiddetta geometria 45/0, il che significa che la sorgente luminosa è posizionata con un angolo di 45 ° rispetto all’ oggetto, mentre il ricevitore è posizionato ad un angolo di 0 ° rispetto all’ oggetto (verticale all'oggetto!).
 
Sensibilità spettrale dell'occhio umano


The color measuring systems of the SPECTRO-MSM series, including the SPECTRO-3-28-45°/0°-MSM-ANA and the SPECTRO-3-20-DIF-MSM-ANA, are INLINE measurement systems that also can be used under rough industrial conditions. The measuring systems can be used both for color measurement and for color inspection. The corresponding parameters (x, y, Y as well as X,Y,Z , L*a*b* and L*u*v*) are set through a serial interface (RS232, USB, ETHERNET). The 5 digital outputs provide information about the max. 3 teachable colors. Additionally to the digital outputs there are three analog outputs available (0V/24V) which informs about x,y,Y, X,Y,Z, L*a*b and L*u*v.

The light source is a combination of blue LEDs and white LEDs. Using special interference filters this generates a spectral characteristic that is similar to STANDARD ILLUMINANT D65. Since the SPECTRO3-45/0 measuring system also features an R, G, B detector (3 range method) whose filter curves are similar to the eye sensitivity curves, this system can be used for high-speed color measurement that is insensitive to extraneous light.

SPECTRO-3-28-45°/0°-MSM-ANA-VIS

SPECTRO-3-28-45°/0°-OFL
(Ausili di regolazione offline)

 

SPECTRO-3-12-DIF-MSM-ANA-VIS

SPECTRO-3-FIO-MSM-ANA-VIS


Configurazioni di misura

 
 

 
 



Controllo di colore

I sensori della serie SI-COLO usano tre range di rilevazione del colore (R, G, B) in combinazione con un LED a luce bianca (come sorgente di luce). Classic (rigida divisione delle gamme di 3 colori). Sostanzialmente i sensori della serie SI-COLO possono essere divisi in due gruppi.


Serie SI-COLO3, serie SI-COLO4

I sensori di colore della serie SI-COLO3 forniscono 4 segnali digitali (0V / +24 V) alla loro uscita (serie SI-COLO4: 5 uscite digitali). Nella codifica binaria il sensore può codificare fino a 15 colori (serie SI-COLO4: 31 colori). Questa serie di sensori dispone anche di una interfaccia seriale RS232, e i convertitori consentono, inoltre, una connessione USB e ETHERNET. Con il software SI-COLO-Scope Windows® i sensori possono essere parametrizzati in modo semplice e confortevole, e il software offre inoltre grafico chiaramente strutturato e display numerici del colore.


Alcune delle caratteristiche più importanti di performance sono elencate di seguito:

APPRENDIMENTO con varie funzioni di riconoscimento:

  • Apprendere con il software SI-COLO-Scope

  • Apprendimento esterno con un PLC (15 colori, 31 colori) EXTTEACH

  • Apprendimento esterno con un pulsante (15 colori, 31 colori) EXTTEACH

  • Apprendimento esterno di un colore (con PLC o pulsante) STAT1

  • Apprendimento esterno di un colore (con PLC o pulsante) DYN1 in modo tale che il sensore di colore prima imposti automaticamente la potenza luminosa ottimale e poi, quando l'insegnamento è completato, blocchi questo valore durante il normale processo di misurazione

  • Apprendere non solo ad un oggetto, ma a diversi oggetti, con conseguente media con TEACH valore medio 



La tavola di solito è riempito con un clic del mouse su TEACH DATA TO or TEACH MEAN VALUE. Tuttavia, se EXT. TEACH ON è selezionata, i dati devono essere prima caricati dalla memoria del sensore di colore facendo clic sul pulsante GET. La tabella può essere successivamente modificata manualmente. Con la funzione GROUPS  i diversi colori possono essere combinati per formare un altro gruppo di colori e possono essere emessi come un gruppo in uscita del sensore di colore.


 

POTENZA:

La serie SI-COLO utilizza LED a luce bianca come una fonte di luce, che offrono una lunga durata, basso consumo energetico, e una maggiore insensibilità alla luce esterna (attraverso la modulazione dei LED). Con la funzione POWER MODE la potenza della luce può essere impostata su statico o dinamico. In modalità STATICO la potenza luminosa può essere regolata manualmente, mentre in modalità Dynamic del potere della luce è impostato e adattato al rispettivo oggetto dal sensore di colore automaticamente.

 

Diverse funzioni sono disponibili per la valutazione del colore:



I parametri s, i, M sono calcolati con gli stessi algoritmi come a*, b *, L *! Il motivo per cui a *, b *, L * non sono utilizzati da subito semplicemente è che i sistemi di SPECTRO SI-COLO e SPECTRO systems (tranne per SPECTRO-3-28-45 ° / 0 ° -MSM-ANA e lo spettrometro 3-FIO-MSM-ANA, che è un sistema di misura di colore) sono sistemi di controllo del colore, cioè non conformi alle condizioni richieste per un sistema di misurazione del colore:
  • Il LED a luce bianca che viene utilizzato non è illuminante standard

  • La disposizione geometrica della sorgente luminosa / rivelatore / oggetto non è conforme allo standard (standard: 45°/0°, 0°/45°, d/0°, 0°/d)

  • La serie SI-COLO utilizza un rilevatore di colore che non è conforme alla norma (curve di sensibilità spettrale dell'occhio umano), ma fornisce risultati migliori in applicazioni speciali.

Rappresentazione grafica dei valori di colore

I valori di colore di corrente, i valori di colore di insegnamento e le loro tolleranze sono visualizzati graficamente in modo auto-zoom:


Per un valore di colore corrente per essere chiaramente riconosciuta come un colore già insegnato, essa deve trovarsi sia nel cerchio dei colori e nella tolleranza ITO e MTO (eccezione: funzione di distanza minima). 

 

x, y, INT:                                                




s, i, M:

Per ogni valore insegnato risparmiato (valore del colore nella tabella) vi è una sola tolleranza: CTO. Queste tolleranze sono rappresentati in 3 viste. Per il valore del colore corrente per essere riconosciuto come un colore che viene salvato nella tabella, essa deve trovarsi nel rispettivo cerchio di colore in tre viste (eccezione: distanza minima).
 
In una rappresentazione a 3 dimensioni del campo di tolleranza ammesso con x, y INT e con
s, i M avrebbe la forma di un cilindro, mentre con x, y, INT e s, i, M avrebbe la forma di una sfera.


Criteri decisionali

Dipende dal modo di selezione del set con i quali i colori vengono salvati nella tabella che il sensore di colore prende come valore di corrente. Sono disponibili le seguenti modalità:

  • BEST HIT

  • FIRST HIT

  • MINIMAL DISTANCE

 

BEST HIT

Prima di tutto il sensore di colore controlla se il valore di corrente del colore si trova entro le tolleranze (CTO e MTO con x, y INT, CTO e MTO con s, i M, CTO con x, y INT e s, i, M) di uno dei colori che vengono salvati nella tabella di apprendimento. Di seguito la distanza dai rispettivi centri dei cerchi di colore ammissibili determinata in x, y INT e s, in modo i M. La distanza minima è determinante per numero di colore assegnato.
 

Esempio - per x, y INT e s, i modo M:
Il colore corrente • si trova nella gamma CTO dei colori salvati Ø, 1, 4 e nella gamma ITO (MTO) la tolleranza del diametro e 4 colori. La distanza dal centro del cerchio di colore Ø è minore della distanza dal centro del cerchio di colore 4, il sensore di colore seleziona quindi il colore Ø e uscite del colore 4(serie SI-COLO3) o 5 (serie SI-COLO4) come uscite digitali! 

COLOR Ø 



 

La distanza del valore del colore corrente dai centri dei cerchi viene calcolato con: DIST=(Δx² + Δy²)½ and (Δs² + Δi²)½.
 

In x, y, INT e nel modo  s, i, M, invece, la distanza tra i centri delle sfere di colore film viene calcolata dopo il controllo di tolleranza. Il numero della sfera di colore il cui centro è più vicino al colore corrente è poi uscita alle uscite di commutazione del sensore di colore. La distanza del valore del colore corrente dai colori ammissibili è calcolata con DIST=(Δx²+Δy²+ΔINT²)½ e DIST=(Δs²+Δi²+ΔM²)½.

 

Esempio:
Il colore corrente si trova nella gamma CTO di colori Ø e 1 che vengono salvate nella tabella di apprendimento. La distanza del valore del colore corrente dal centro della sfera colore di colore Ø è minore di colore 1, il valore del colore corrente quindi viene assegnato al colore Ø! Il colore Ø viene emesso al 4(serie SI-COLO3) o 5 (serie SI-COLO4) come uscite digitali. 

COLOR Ø


FIRST HIT

Questa modalità di selezione principalmente viene utilizzata se il valore del colore corrente deve essere classificata in diverse classi di colore. Il programma del sensore di colore passa attraverso la tabella dall'alto verso il basso e ricerche di colpi. Ciò significa che quando un colore salvato si trova nel campo di tolleranza nel quale il colore corrente si trova, questo numero di colore è uscita digitali del sensore di colore.
 

Esempio - per x, y INT e s, i, M:
Il colore corrente • non risiede nella gamma CTO di colore Ø e colore 1; il primo colore che soddisfa la condizione di tolleranza è di colore 2, naturalmente la condizione di ITO (o la condizione di OMT) deve essere anche vera. Colore 2 è quindi uscita digitale del sensore di colore. 

COLOR 2

Esempio - per x, y, INT e s, i, M:
Il colore corrente • non risiede nella gamma CTO di colore Ø, colore 1 e colore 2. Colore 3 non è ammissibile anche, perché, come si può vedere nella y, INT (o i, M) vista, il valore del colore corrente si trova al di fuori del CTO di colore 3!
Il colore 4 quindi è il primo colore riconosciuto! Il sensore invia il colore 4 per le sue uscite di commutazione!

COLOR 4



MINIMAL DISTANCE:

Questa modalità di selezione non utilizza tolleranze (CTO, ITO, MTO), calcola la distanza del valore del colore corrente dai colori salvati (coordinate). Il sensore di colore seleziona il colore che ha la distanza dal valore del colore corrente, e invia questo colore come uscite digitali!
 

SI-COLO4 series
 

SI-COLO4-80-d1
SI-COLO4-80-d2
SI-COLO4-80-d3

 

SI-COLO4-30-DIL
SI-COLO4-30-FCL
SI-COLO4-30-FCL-POL

 

 

 

 

 

SI-COLO4-80-DIL
SI-COLO4-80-FCL
SI-COLO4-80-FCL-POL

 

SI-COLO4-50-DIL
SI-COLO4-50-FCL
SI-COLO4-50-FCL-POL

 

 

 

 

SI-COLO4-200-DIL
SI-COLO4-200-FCL
SI-COLO4-200-FCL-POL

 

SI-COLO4-30/90-DIL
SI-COLO4-30/90-FCL
SI-COLO4-30/90-FCL-POL

 

 

 

 

 

 SI-COLO4-FIO-SP

 

D-S-A2.0-(2.5)-1200-67°
R-S-A2.0-(2.5)-1200-67°

 

 

 

 

 

 KL-2

 

 KL-3

 

 

 

 

 

 KL-M18-A2.0

 

 KL-M34-A2.0

 

Sebbene i sensori di colore della serie SPECTRO-3 sembrano molto diverse, la loro funzione è simile ai sensori della serie SI-COLO4. Tuttavia, la serie SPECTRO-3 offre diverse funzionalità aggiuntive di prestazioni.

Le differenze più sostanziali tra la serie SPECTRO-3 e la serie SI-COLO4 sono elencati di seguito: 
 

 

Serie SPECTRO-3

  • Algoritmi speciali per l'ispezione del contrassegno di colore (riconoscimento del segno di colore)

  • LED a luce bianca commutabili: modalità di funzionamento AC / DC permette una frequenza molto elevata di commutazione:
    AC: typ. 50kHz* (bei SPECTRO-3-...-ANA Serie)
    DC: typ. 100kHz* (bei SPECTRO-3-...-ANA Serie) (*maximum ratings)

  • LED a luce bianca possono essere disattivati​​: I sensori della serie SPECTRO-3, pertanto possono essere utilizzati come sensori di misura di colore per misurazioni L * u * v * .

  • Design compatto (manicotto di alluminio M34), incapsulato, quindi molto robusto e insensibile agli shock meccanici, Design piatto (serie -CL e -JR)

  • Sono disponibili luci UV, che permette l'ispezione del colore di fluorescenza.

  • Fattore di guadagno del ricevitore può essere impostato in 8 tappe.

  • Ad alta velocità di correzione della potenza della luce automatica in modalità DYN (modalità dinamica del LED luce bianca).

  • Il SPECTRO-3 -...- serie ANA è dotato sia di uscite analogiche e digitali.
     

 

Serie SI-COLO4

  • Estremamente insensibilità alla luce esterna, anche se le sorgenti luminose estranee illuminano l'oggetto molto più che la fonte di luce integrata.

  • Tipi di sensore a colori sono disponibili che possono anche essere utilizzati con grandi distanze di oggetti (fino a 2 m).

  • Due diversi tipi di filtri disponibili (l'esperienza ha dimostrato che il rilevatore classico di colore in molte applicazioni offre una migliore differenziazione dei colori).

 




SI-COLO color detector
(classic color detector)

SPECTRO-3 color detector
(so called True-color detector, based on the human photopic vision)


Il riconoscimento del segno di colore

Oltre ai metodi di selezione del colore già citati BEST HIT, FIRST HIT e MINIMAL DISTANCE, la spettro-3 -...- tipi ANA fornisce algoritmi che sono studiati per il riconoscimento del segno di colore.



Determinazione (riconoscimento) della soglia di commutazione ideale

A questo scopo è previsto un segnale esterno (INO) per il sensore. Mentre INO = + 24V, il valore minimo del segnale dei tre segnali grezzi (R, G, B) e il valore massimo del segnale vengono ricercati. Dopo la fine del INO = + 24V (alta) la soglia di commutazione ideale è determinata. THD = (MAX + MIN) / 2, per R, G e B ciascuno: THDR, THDG e THDB. Se il valore di R, G, B si trova quindi sopra THDR, THDG o THDB, un elevato digitale è previsto presso la rispettiva uscita digitale. 




Dal momento che la versione SPECTRO-3 -...- ANA ha due uscite digitali, due dei tre segnali digitali determinati R, G, B può essere selezionato per l'uscita. Le uscite possono essere utilizzate quando il processo di riconoscimento (IN∅ → 0V) è completato.

Oltre alle uscite digitali delle tre uscite analogiche possono essere utilizzate anche per il riconoscimento del segno di colore (e per controllo di registro).

A tal fine i valori MAX, MIN che sono determinati nel processo di riconoscimento (IN∅ = alta) sono impostati a 10V e 0V alle uscite analogiche quando il processo di riconoscimento è completato (IN∅ = 0V):


MAXG = 10V; MING = 0V

MAXR = 10V; MINR = 0V

MAXB = 10V; MINB = 0V


Congelamento delle uscite analogiche
Un'altra modalità software permette di "congelare" i segnali analogici (R, G, B o x, y, INT o SL SL M) quando vi è un fronte di salita del segnale INRS esterno.

SPECTRO-3 series

True-color sensors SPECTRO-3

SPECTRO-3-20-COF

SPECTRO-3-30-COF
       
SPECTRO-3-50-COF   SPECTRO-3-30-DIF
       
SPECTRO-3-30-DIL
SPECTRO-3-30-FCL
SPECTRO-3-30-POL
SPECTRO-3-30-UV
  SPECTRO-3-50-DIL
SPECTRO-3-50-FCL
SPECTRO-3-50-POL
SPECTRO-3-50-UV
       
SPECTRO-3-80-DIL
SPECTRO-3-80-FCL
SPECTRO-3-80-POL
SPECTRO-3-80-UV
  SPECTRO-3-FIO
SPECTRO-3-FIO-UV
       
True-color sensor SPECTRO-3-DLS two light sources
SPECTRO-3-FIO-VISUV    
 

SPECTRO-3-ANA series

True-color sensors „ANALOG“
SPECTRO-3-80-COF-d20.0-ANA    SPECTRO-3-200-COF-d25.0-ANA
       
SPECTRO-3-DIF-ANA    
SPECTRO-3-30-DIL-ANA
SPECTRO-3-30-FCL-ANA
SPECTRO-3-30-POL-ANA
SPECTRO-3-30-UV-ANA
       
SPECTRO-3-50-DIL-ANA
SPECTRO-3-50-FCL-ANA
SPECTRO-3-50-POL-ANA
SPECTRO-3-50-UV-ANA
   SPECTRO-3-FIO-ANA
       
SPECTRO-3-FIO-ANA-XL   SPECTRO-3-FIO-UV-ANA
       

SPECTRO-3-CL Serie

True-color sensors "Compact Line"

SPECTRO-3-50-COF-CL    SPECTRO-3-100-COF-CL
       
SPECTRO-3-200-COF-CL    
SPECTRO-3-300-COF-CL
SPECTRO-3-500-COF-CL
       
SPECTRO-3-30-DIL-CL
SPECTRO-3-30-FCL-CL
SPECTRO-3-30-POL-CL
SPECTRO-3-30-UV-CL
   
SPECTRO-3-50-DIL-CL
SPECTRO-3-50-FCL-CL
SPECTRO-3-50-POL-CL
       
SPECTRO-3-FIO-CL    SPECTRO-3-28-45°/0°-CL
       

SPECTRO-3-JR series

True-color sensors "JUNIOR"   
SPECTRO-3-80-COF-JR    SPECTRO-3-5-DIF-JR
       
SPECTRO-3-30-DIL-JR
SPECTRO-3-30-FCL-JR
SPECTRO-3-30-POL-JR
SPECTRO-3-30-UV-JR
   
SPECTRO-3-50-DIL-JR
SPECTRO-3-50-FCL-JR
SPECTRO-3-50-POL-JR
SPECTRO-3-50-UV-JR
       
SPECTRO-3-FIO-JR    SPECTRO-3-FIO-JR-XL
       
SPECTRO-3-FIO-UV-JR    
       
True-color sensors "JUNIOR" with external lighting unit


SPECTRO-3-SLU-JR
SI-SLU-16 (lighting unit)

 

 
SPECTRO-3-SLU-UV-JR
SI-SLU-UV-16 (lighting unit)
SPECTRO-3-SLU-DIF-JR
SI-SLU-DIF-16 (lighting unit)
       

SPECTRO-3-MSM-ANA series

True-color sensors "Measurement" Analog
SPECTRO-3-28-45°/0°-MSM-ANA    SPECTRO-3-12-DIF-MSM-ANA
       
SPECTRO-3-FIO-MSM-ANA    
       

SPECTRO-3-SL series

True-color sensors "SlimLine"   
SPECTRO-3-DIL-SL    SPECTRO-3-FCL-SL
       
SPECTRO-3-POL-SL    SPECTRO-3-UV-SL
       
SPECTRO-3-FIO-SL    SPECTRO-3-FIO-UV-SL
       

FIO series

     
KL-2    KL-3
       
KL-M18-A2.0    KL-M34

 

Quando si usa un ...

...-DIL?

DIL sta per luce diffusa. La luce dei LED a luce bianca è resa più omogenea per mezzo di un diffusore e quindi è meno concentrata quando arriva all'oggetto, che sopprime riflesso diretto.
La versione -dil principalmente viene utilizzata se deve essere soppresso l'effetto lucido della superficie di un oggetto, ad esempio, con superfici in plastica, similpelle, superfici in legno, laminati, e superfici di carta. 
 

...-FCL?

FCL acronimo di luce concentrata. La luce dei LED a luce bianca è centrica diretta sull'oggetto ad un certo angolo e illumina una zona più piccola possibile. Una miscela di luce riflessa direttamente e diffusamente raggiunge il ricevitore. I - tipi FCL sono utilizzati per gli oggetti in cui la differenza di lucentezza dovrebbe essere corrispondentemente sottolineato, ad esempio per l'ispezione di un colore carta da imballaggio che viene chiuso con pellicola di plastica trasparente. Il sensore dovrebbe verificare se questo foglio lucido trasparente è presente, o se l'imballaggio ha un difetto ed è strappata.
→ La pellicola trasparente lucida riflette una parte della luce dei LED a luce bianca direttamente sul ricevitore, che si traduce in un aumento dell'intensità. Inoltre il colore effettivo diventa più "morbido", cioè più bianco, perché la componente riflessa direttamente è luce bianca. Quando la confezione è strappata, luce tuttavia, è principalmente riflessa diffusamente non assorbita dai tovaglioli che raggiunge il ricevitore, il colore diventa quindi più "ricco". 
 

...- POL?

POL sta per polarizzato. C'è un filtro di polarizzazione direttamente sui LED a luce bianca, ed un filtro di polarizzazione sul lato ricevitore che è disposta ad un angolo di 90 ° rispetto al filtro a LED a luce bianca. Ciò significa che solo diffusamente la luce riflessa può raggiungere il ricevitore.
Sensori di tipo -POL vengono utilizzati se la brillantezza della superficie dell'oggetto è estremamente preoccupante, ad esempio con oggetti dipinti come i portelli di automobile, alloggiamenti degli specchietti retrovisori, tappi serbatoio carburante, paraurti, e con superfici plastiche lucide. 

...COF-d…?
I sensori di tipo -d sono utilizzati per applicazioni che richiedono una piccola dimensione del  punto luminoso.

 

...-FIO?

FIO sta per fibre ottiche. Una vasta gamma di accessori è disponibile per i tipi di fibra ottica. Oltre a luce trasmessa e riflettente di luce fibre ottiche c'è una vasta gamma di cosiddette interfacce che hanno principalmente il compito di mantenere il punto luce bianca più piccola possibile ad una distanza relativamente grande. I sensori di tipo -FIO facilitano notevolmente l'ispezione colore nella x-gamma. I tipi di sensori in fibra ottica, naturalmente, sono anche perfettamente adatti per applicazioni con poco spazio a disposizione. 

 

...-UV?

LUMI acronimo di sorgente UV lighteing. Invece di LED bianchi a luce questi sensori utilizzano LED UV. Il coperchio LED è in vetro nero. Se solo luce UV raggiunge una superficie fluorescente, viene convertita in luce visibile di un certo colore, che a sua volta può essere valutata dal rivelatore colore. 
 

…-DIF?

DIF sta per luce diffusa estrema. Con la presente la luce diffusa viene generato tramite un disco di vetro diffusore di volume (piastra latteo) in combinazione con i LED. La luce passa il disco diffusore con un angolo di circa 180 °. Così, il riflesso diretto sarà ridotta al minimo, grazie al fatto che l'angolo di vista del ricevitore è ridotta al minimo.

Verrà utilizzato il tipo DIF, se il riflesso diretto deve essere ridotto al minimo (ad esempio componenti in metallo e plastica con finitura auto, parti metalliche lucide, fili metallici, parti in plastica lucide). 
 

...-MSM?
MSM sta per Color Measurement. I modelli -MSM costituiscono la gamma dei sensori di colore di misura della Serie SPECTRO-3. Con questi modelli è possibile una misurazione del colore L*a*b*- , L*u*v*-, x,y,Y-, X,Y,Z- e L*C*h*.

...-45°/0°?
Come per i modelli -POL, anche per questi modelli c'è un forte soppressione di lucentezza , ma si evita qui la riflessione diretta in direzione del ricevitore grazie al fatto che i LED sistemati a forma di anello emettono luce con un angolo di 45° rispetto alla verticale, mentre il ricevitore viene orientato sulla superficie da controllare a 0° rispetto alla verticale. Si evita una riflessione diretta in direzione del ricevitore, nel controllo di colore e nella misurazione del colore di oggetti piani, sistemati verticalmente rispetto all'asse ottico del ricevitore. I modelli -45°/0° si impiegano prevalentemente nelle vernici ad alta lucentezza e vernici metalliche (vernici per auto, vernici per mobilio, ecc.), poiché i modelli -POL sono piuttosto inadatti per il controllo di vernici metalliche. Si possono controllare anche pellicole trasparenti usando una piastrella bianca, che viene sistemata sul lato opposto della pellicola.
 

-SLU?
Nei modelli -SLU l'unità di illuminazione viene collocata in un involucro separato, per cui è possibile eseguire misurazioni della luce trasmessa e disposizioni a V (riflessione diretta). Sono disponibili sorgenti luminose diffuse e sorgenti luminose orientate. Con questi modelli è possibile misurare, ad esempio, a livello ideale, il colore di vetro in lastre in trasmissione e strati di vetro float con l'uso di luce riflessa.


...-SA e -BA?
Nei ricevitori -SLU troviamo una versione con apertura piccola del diaframma (-SA) e una versione con una lente convessa sistemata prima del rilevatore di colore (-BA). Se il segnale è debole è preferibile il modello -BA. Se invece, ad esempio, per una riflessione diretta nella disposizione a V, si deve considerare solo una piccola zona dell'angolo, è consigliabile ricorrere al modello -SA.

 
...-XL?
Nei modelli -FIO-XL si utilizzano conduttori ottici con un'elevata sezione della fibra ottica (5mm, 6mm e 8mm di diametro), in modo da poter realizzare sistemi con una lunghezza della fibra ottica fino a 15m.

 
...-ANA?
Oltre ai sensori SPECTRO-3 con uscite digitali, esiste anche una serie con uscite analogiche. Tramite le tre uscite analogiche disponibili (0V … +10V) si possono emettere sia componenti cromatiche grezze R, G, B che componenti cromatiche s,i,M, x,y,INT, L*a*b*, L*u*v*, X,Y,Z, x,y,Y e L*C*h*.

 

Colore e brillantezza di controllo

Nella maggior parte dei casi è sufficiente per valutare gli oggetti solo attraverso il valore di colore. Tuttavia, se gli oggetti hanno lo stesso colore, ma una struttura di superficie diversa (ad esempio, pelle o ecopelle), l'esperienza ha dimostrato che l'ispezione il colore da solo non è sufficiente. Per tali applicazioni una combinazione di colori e di ispezione del lucido è la soluzione ideale: Il SI-COLO-GD-40 
 

Color-gloss sensor SI-COLO-GD-40

Il sensore di colore lucido SI-COLO-GD-40 è essenzialmente una combinazione di un sensore a colori dalla serie SI-COLO4 con componenti di un sensore brillantezza della serie RLS-GD. Sorgente luminosa del sensore comprende LED a luce bianca con la luce modulata per ottenere una migliore insensibilità alla luce esterna. A parte il rivelatore di colore (R, G, B valori grezzi), un rilevatore per la componente riflessa direttamente (DIR) e un rivelatore per la componente riflessa diffusamente (DIF) forniscono anche informazioni al controllore che è integrato nel colore lucido sensore.


La valutazione del colore viene eseguita secondo i seguenti algoritmi:


In alternativa le cosiddette s, i, M sono disponibili anche per i sensori a colori.


Valutazione della brillantezza viene effettuata con la seguente formula:

Oltre ai dati grezzi (R, G, B, DIR, DIF), il regolatore quindi è anche in grado di funzionare con i parametri x, y, INT, GN e s, i, M, GN.
 

Considerando che x, y, INT e s, i, M forniscono informazioni circa il valore del colore, il valore di GN fornisce informazioni sul comportamento luminescente dell'oggetto. 

Essenzialmente sono disponibili le seguenti modalità di valutazione:
 

x, y, INT GN
s, i, M GN
x, y, INT, GN
s, i, M, GN
 

Il riconoscimento viene eseguito come con i sensori di colore, è stato solo aggiunto un ulteriore parametro: GN!


Con x, y, INT e GN la tabella è seguente:

Nb x y INT CTO GN GTO
0            
1            
2            
3            

x, y, INT GN

Nb x y INT CTO GN GTO
0            
1            
2            

x, y, INT GN

E con s, i, M e GN il tavolo si presenta come segue:
 

Nb

x

y

INT

CTO

GN

GTO

0

 

 

 

 

 

 

1

 

 

 

 

 

 

2

 

 

 

 

 

 

3

 

 

 

 

 

 

s, i, M GN

Nb s i M GN CGTO
0          
1          
2          
3          

s, i, M GN

La valutazione dipende anche dal modo di selezione del set:

BEST HIT
FIRST HIT
MINIMAL DISTANCE
 

Nella modalità di valutazione x, y, INT GN e s, i, M GN il sensore controlla prima se il valore del brillantezza corrente si trova all'interno della finestra di tolleranza specificato di GN, cioè GTO. Poi controlla se la condizione per il valore del colore (entro CTO) è vera. Se più candidati sono ammissibili, la selezione viene fatta in base alla modalità di selezione del set (BEST HIT, PRIMO HIT, distanza minima, vedere il colore ISPEZIONE).

Nella modalità di valutazione x, y, INT, GN e s, i, M, GN, invece, il sensore effettua la selezione del colore / lucentezza in uno "spazio quadridimensionale", la tolleranza CGTO crea una struttura a quattro dimensioni. Il valore di brillantezza corrente deve essere compresa nel campo di tolleranza, se il valore del brillantezza insegnato dovrebbe essere ammissibile come possibile candidato.
 

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA in x, y, INT GN e s, i, M GN modalità di valutazione:

X, Y, INT e s, i, M sono mostrati in 3 viste. Il valore di GN è rappresentato come una barra.

I valori di colore-lucidità salvati:






Valori brillantezza salvati:



In modalità BEST HIT: valore Color-lucidità 5
In modalità MINIMAL-DISTANCE: valore Colore-lucidità 5
In modalità FIRST-HIT: valore Colore-lucidità 1
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA in x, y, INT, GN e s, i, M, GN modalità di valutazione:
In queste due modalità la x, y, INT, GN e s, i, M, GN è rappresentata in 6 visite:
 
I valori di brillantezza salvati:





Valori brillantezza salvati:












In modalità BEST HIT: Colore-lucidità valore 3
In modalità MINIMAL DISTANCE: Colore-lucidità valore 3
In modalità FIRST HIT: Colore-lucidità valore Ø

 

Windows ® user interface SI-COLO-GD-SCOPE:




Ispezione di colore-gloss con il SPECTRO-3-50-FCL-30 ° / 30 °

Il colore - lucido tipo di sensore SPECTRO-3-50-FCL-30 ° / 30 ° è dotato di due fonti fulmini che saranno utilizzati alternativamente in funzione del IN0 - livello del segnale. Il sensore viene utilizzato per gli oggetti con molto piccole quantità di colore così come le differenze di brillantezza, ad esempio, imitazioni di

 



Windows ® user interface SPECTRO-3-SCOPE:




NOTIZIE

Partecipazione a fiere:

 •   AIMEX Automation World 2024
 •   IFAT Munich 2024
 •   FIP 2024
 •   PRS Europe 2024
 •   SKZ Innovation Day Recycling
 •   SKZ Network Day
 •   SKZ Technology Day
 •   PRS Middle East & Africa 2024
 •   Plastics Recycling World Expo
     
Europe 2024
 •   Plastics Recycling World Expo
     
North America 2024
 •   PRS Asia 2024
 •   PRS India 2024

più...


Comunicati stampa:

Calibrazione del colore in linea sui riciclati di plastica
(Sistemi di misurazione del colore in linea)

 
Test report on Inline color measurement of recyclates ()
(Sistema di misurazione del colore in linea)

più...


Libri bianchi:

Sensor systems for recyclate control in the plastics industry for laboratory and inline use ()
Checking the plastic type of recyclates and virgin material using NIR technology ()

più...


Nuove applicazioni:

Rilevamento di ammaccature e avvallamenti su strisce di trancia in metallo
(N° 801)
Distinzione di componenti in pelle, tessuto e plastica per interni
(N° 802)
Misurazione del colore di coperchi di plastica
(N° 803)

più...


GLOSSARIO: Cos'è ...
... la tensione superficiale?
... l’evaporazione dell’olio?
... la misurazione dello spessore
    dello strato di olio?

più...



Novità sui software:

SPECTRO3-MSM-DIG-Scope V1.5 (2021.10.20)
V1.5.2

più...




FIND US ON ....

Facebook X (Twitter) Instagram Youtube in

 








TOP